Io provo a volare.
|
Venerdì 15 gennaio 2021 alle ore 21.00
In streaming dall’Aula Magna Montalcini di Mirandola Disponibile fino a giovedì 21 gennaio Di e con Gianfranco Berardi
e la partecipazione di Davide Berardi voce solista e chitarra Giulia Bertasi fisarmonica Regia e luci Gabriella Casolari Costumi Pasqualina Ignomeriello Con il sostegno di Festival Internazionale Castel dei Mondi |
Mercoledì 13 gennaio alle ore 18.00, Ernesto Assante, giornalista e critico musicale, conduce un incontro di approfondimento con gli interpreti dello spettacolo. Il pubblico può seguire l’intervista in diretta web sui canali YouTube e Facebook di ATER, e inviare commenti e domande.
|
Lo spettacolo
Una drammaturgia originale, che a partire da cenni biografici di Domenico Modugno e dalle suggestioni delle sue canzoni, racconta la vita di un giovane cresciuto in provincia pronto ad affrontare ogni peripezia per realizzare il sogno di diventare artista. Ed è proprio attraverso la descrizione delle aspettative, delle delusioni, degli sforzi e degli inganni subiti da truffaldini incontri che si articola il viaggio fra comici episodi della realtà provinciale e alienanti esperienze metropolitane. Così fra racconto, musica e danza, si rivivono episodi della sua vita: i sogni, gli incontri, gli stage, le prove, la fuga, la scuola, il primo lavoro e l’amaro rientro al paesino, al quale, dopo aver provato tutte le strade possibili, è costretto a tornare. Poesia e comicità sono gli ingredienti principali della pièce, che attraverso suggestioni e ricordi indimenticabili cercano di risvegliare nel pubblico quel sogno di libertà di cui Modugno si fece portavoce e simbolo. Il lavoro quindi, utilizzando la figura del cantautore come simulacro, rende omaggio agli sforzi ed al coraggio dei lavoratori in genere e dello spettacolo in particolare, che, spinti da passione, costantemente si lanciano all’avventura. Ph. Tommaso Le Pera (immagini di destra) |
Dati artistici
Di e con Gianfranco Berardi
e la partecipazione di
Davide Berardi voce solista e chitarra
Giulia Bertasi fisarmonica
Regia e luci Gabriella Casolari
Costumi Pasqualina Ignomeriello
Con il sostegno di Festival Internazionale Castel dei Mondi
La Compagnia Berardi Casolari mette in scena drammaturgie originali che si muovono fra il teatro tradizionale e un linguaggio più sperimentale ed innovativo, in cui la miseria del vivere diventa spunto comico e la leggerezza veicolo per la riflessione. La compagnia nasce nel 2008 dall’incontro fra Gianfranco Berardi, attore pugliese non vedente, e Gabriella Casolari, attrice e regista emiliana.
Di e con Gianfranco Berardi
e la partecipazione di
Davide Berardi voce solista e chitarra
Giulia Bertasi fisarmonica
Regia e luci Gabriella Casolari
Costumi Pasqualina Ignomeriello
Con il sostegno di Festival Internazionale Castel dei Mondi
La Compagnia Berardi Casolari mette in scena drammaturgie originali che si muovono fra il teatro tradizionale e un linguaggio più sperimentale ed innovativo, in cui la miseria del vivere diventa spunto comico e la leggerezza veicolo per la riflessione. La compagnia nasce nel 2008 dall’incontro fra Gianfranco Berardi, attore pugliese non vedente, e Gabriella Casolari, attrice e regista emiliana.